Era un Vecchio Straccione Rabbioso
SINOSSI Spettacolo tetrale e poetico
Un omaggio in forma di recital a uno degli autori più popolari, ma , forse, al contempo più fraintesi, dell’altra America. Un attore e un pianista danno voce ai luoghi e agli uomini che popolano la poesia di Bukowski, tanto più forte ed intensa quanto più disillusa, non riconciliata, mai consolatoria.
Con un gigantesco Tino Petilli che racconta Bukowsky, se stesso, la poesia.
Al piano, le note di Simone Sassu
Tino Petilli
Vicenza classe 1938. Nell’arco della sua carriera Tino Petilli ha partecipato ad 80 spettacoli teatrali con 2.500 repliche, 10 film, 10 sceneggiati televisivi, e 20 commedie radiofoniche.
È stato per 30 anni annunciatore della Rai ed ha diretto una ventina di corsi di dizione, ed è la Voce Recitante del Teatro Lirico di Cagliari.
Ha recitato fra gli altri con Gianni Agus, Antonio Pierfederici, Arnoldo Foà, Valeria Moriconi, Giuliana De Sio, Ida di Benedetto, Bernard Blier, Massimo Dapporto, Marisa Belli, Ida di Benedetto e Adriana Innocenti Johnny Dorelli e Maria Carta.
Ha lavorato fra gli altri, anche con i registi Giacomo Colli, Marco Parodi, Orazio Costa, MemèPerlini.
Attivo nel cinema come protagonista dello sceneggiato "Cuore" e "Matrimonio di Caterina" diretti da Luigi Comencini, “Paparazzi” di Neri Parenti, “La fine è nota” di Cristina Comencini, “Disamistade” e “Il figlio di Bakunin” di Gianfranco Cabiddu.
Simone Sassu
Nato nel 1970. Diplomato in Pianoforte e in Musica Jazz al Conservatorio di Musica di Sassari, è pianista, tastierista e arrangiatore dal 1983 in numerosissime formazioni rock, pop e jazz, nonché in diversi ensemble sperimentali e teatrali. Con i Nasodoble partecipa a importanti festival nazionali di musica d’autore (Premio Recanati, Premio De Andrè, Rassegna “Primo maggio tutto l’anno.
E’ autore e regista del progetto John Cage Musicircus, multi-performance che prevede la presenza attiva di decine di musicisti, performers e artisti visivi ( 2009 a Montevecchio e nel 2011 a Sassari).
PREZZI : Euro 10 ( Sera h. 21,15 ), Euro 5 ( Ridotti e Matineè studenti h. 11,30 )